
Trekking in Abruzzo | La natura selvaggia della Majella |
Trekking in Abruzzo
“Scopri la natura selvaggia della Majella”
“Le Aree protette”
Circa un terzo dell’Abruzzo è vincolato tra parchi nazionali, regionali e riserve naturali — motivo per cui la regione è definita verde d’Europa.
In particolare, tre Parchi Nazionali (Abruzzo, Lazio e Molise; Majella; Gran Sasso e Monti della Laga), un parco regionale e oltre trenta riserve naturali contribuiscono a questa denominazione.
Percentuale attuale stimata: varie fonti parlano di aree protette che coprono circa il 36,3 % del territorio abruzzese.
“Foreste e boschi: la ricchezza verde della regione”
Superficie forestale: su 1.094.700 ettari totali, la regione conta circa 389.164 ha di foreste, di cui 37,10 % definito come “boschi” e 4,38 % come arbusteti Regione Abruzzo.
Secondo l’Inventario Forestale Nazionale del 2005, la superficie verde complessiva (boschi + altre terre boscate) ammonta a circa 439.000 ha, ovvero il 43 % del territorio regionale.
Nel contesto nazionale, l’Abruzzo si posiziona come ottava regione per incidenza di superficie forestale: 44 % contro una media nazionale inferiore di oltre 7 punti percentuali.
“Biodiversità, fauna e patrimonio ecologico”
Specie presenti: L’Abruzzo ospita oltre il 75 % delle specie animali e vegetali d’Europa, grazie alla varietà di habitat tra montagne e mare
Fauna iconica: Lupi appenninici, orso bruno marsicano, camoscio d’Abruzzo e aquila reale trovano rifugio in questa regione, rendendola un laboratorio biologico per la conservazione.
“AVVISTAMENTO DEL CAMOSCIO APPENNINICO”
“Un’esperienza adatta a tutti alla scoperta degli animali”
L’attività è adatta a tutte le età, compresi bambini e famiglie, anche con passeggino. L’itinerario si snoda all’interno dell’Area Faunistica del Camoscio, dove sono conservati diversi esemplari di Camoscio Appenninico. Ammireremo questo fantastico animale grazie all’ausilio di binocoli forniti dalla guida. Impareremo a conoscere l’habitat e il comportamento dell’animale .
scopri o prenota l'attivtà
“TREKKING DELL’ORSO E AVVISTAMENTO”
Un viaggio spettacolare nella vita di una specie unica: l’Orso Bruno Marsicano; oggi ad alto rischio di estinzione. Si contano solo tra i 40 e i 50 orsi rimasti nel Centro Italia. L’attività dalla durata di 3 ore e mezza è stata ideata per scoprire la vita di questo fantastico animale, simbolo dell’Abruzzo. Scopriremo insieme la vita, l’habitat e il comportamento del più famoso dei mammiferi italiani. Lo avvisteremo in Area Faunistica in totale sicurezza, rispetto e sostenibilità.
Scopri o prenota il trekking dell'orso
“TREKKING SULLA VETTA DEL MONTE PORRARA”
Trekking impegnativo su una delle vette più iconiche dell’Abruzzo! La Montagna offre uno dei panorami più completi sul Centro Italia (dal Gran Sasso e Monti della Laga al Sirente-Velino, Parco Nazionale D’Abruzzo, Monti Pizzi, Mare e Valle dell’Aventino, giù fino al Gargano). La vetta raggiunge un’elevazione di 2137 metri. Per raggiungerlo occorrono circa 2-3 ore di cammino (andata) e circa 10 km totali + 800 metri di dislivello complessivi.
” RIFUGIO FONTE TARI’ “
Uno dei rifugi più belli e completi d’Abruzzo. Il Rifugio gestito è situato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella ospita 18 posti letto in camerate comuni, una cucina completa di tutto, una sala e servizi igienici. Per raggiungerlo è necessario svolgere un trekking a piedi di 7 km e 700 metri di dislivello. Il trekking si snoda sui balzi rocciosi della Maiella, a picco sulla stupenda Valle dell’Aventino.
“ALBA DALLA VETTA DEL MONTE AMARO”
Un’esperienza sicuramente tra le più belle da svolgere in Abruzzo! Attenzione però! L’attività non è adatta ad un pubblico di escursionisti inesperti e che non abbiano avuto esperienze pregresse su vette e con un’attrezzatura di fortuna. L’attività infatti è tra i trekking più impegnativi.. con forte dislivello (1500 – 2400 mt. D+ in base al punto di partenza) e molti km di distanza (22-32 km). Il Monte Amaro è la vetta più alta della Maiella (2793 metri sul livello del mare).
Scopri come compiere l’ascesa sulla vetta più bella d’Abruzzo!
Per scoprire altre attività e conoscere i sentieri più belli d’Abruzzo..
Segui su Instagram: @maiellaescursioni 👈 (Aggiornamenti su trekking ed escursioni)
Samuele Santilli 10/09/2025