
Estate a Roccaraso | Escursioni estive | Trekking in natura
Estate a Roccaraso: Escursioni e Trekking nel Cuore dell’Abruzzo
Estate Roccaraso scopri i trekking e le escursioni più belle
Se desideri trascorrere un’estate immerso nella natura incontaminata, alla scoperta di borghi ricchi di storia e tradizioni, Roccaraso è la meta ideale. Situata nel cuore dell’Abruzzo, questa località montana offre una vasta gamma di attività escursionistiche adatte a tutti: famiglie, coppie, gruppi di amici e appassionati di trekking.
🏞 Roccaraso: Il Cuore dell’Alto Sangro
Roccaraso è il centro nevralgico dell’Alto Sangro, un’area montuosa che offre paesaggi mozzafiato, boschi secolari e una rete di sentieri ben segnalati. Il paese è facilmente raggiungibile e dispone di strutture ricettive di alta qualità, ristoranti tipici e servizi per il tempo libero.
L’Estate a Roccaraso è sinonimo di avventura, natura e benessere. Situato nel cuore dell’Appennino abruzzese, all’interno del comprensorio dell’Alto Sangro e del Parco Nazionale della Majella, Roccaraso rappresenta una delle mete turistiche montane più amate del Centro Italia, non solo per le vacanze invernali ma anche – e sempre più – per la sua offerta estiva ricca e variegata.
Immerso in uno scenario naturale di rara bellezza, Roccaraso è il punto di partenza ideale per esplorare sentieri panoramici, boschi secolari, aree faunistiche e borghi storici. Con un’altitudine di circa 1.250 metri sul livello del mare, il paese gode di un clima fresco e salubre durante i mesi estivi, rendendolo perfetto per famiglie, escursionisti e amanti del trekking.
Roccaraso: Storia e Tradizione
Fondato intorno al XII secolo, Roccaraso vanta origini antiche e una tradizione culturale che si riflette ancora oggi nel suo centro storico e nella vita del paese. Nonostante la ricostruzione post-bellica (fu duramente colpito durante la Seconda Guerra Mondiale), Roccaraso conserva un’identità forte, fatta di accoglienza, autenticità e legame con la montagna.
Nel corso del tempo, il borgo si è trasformato in una delle principali località turistiche d’Abruzzo, con una vocazione sportiva ben radicata. Ma è soprattutto d’estate che Roccaraso svela il suo lato più autentico, tra pascoli verdi, rifugi alpini e scorci mozzafiato che si aprono lungo i sentieri.
Il Territorio Montano di Roccaraso
Il territorio che circonda Roccaraso è un paradiso naturale compreso tra l’Altopiano delle Cinquemiglia, il Monte Greco, il Parco Nazionale della Majella e quello d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa posizione strategica rende Roccaraso una base perfetta per esplorare ambienti incontaminati e vivere esperienze outdoor indimenticabili.
Aremogna e Pizzalto: Le Porte dell’Escursionismo
Durante l’estate, le celebri località sciistiche dell’Aremogna e di Pizzalto si trasformano in centri escursionistici attivi. La natura si risveglia, i sentieri si popolano di camminatori e biker, e i rifugi alpini accolgono visitatori desiderosi di assaporare piatti tipici e respirare aria pura.
Dall’Aremogna partono numerosi percorsi segnalati, adatti a ogni livello di difficoltà. Alcuni conducono verso Monte Pratello, altri attraversano boschi di faggio secolari, prati fioriti e aree di osservazione della fauna. Il tutto con vista panoramica sull’intero altopiano.
Estate Roccaraso: Cosa Fare e Vedere
L’Estate a Roccaraso offre attività per ogni gusto ed età, in grado di combinare sport, relax e cultura. Ecco un elenco delle principali esperienze che puoi vivere durante il periodo estivo.
1. Trekking e Escursionismo
Grazie alla fitta rete di sentieri e mulattiere ben segnalate, Roccaraso è il paradiso del trekking. Alcuni dei percorsi più suggestivi includono:
Sentiero del Lago Aremogna: ideale per una passeggiata tra boschi e radure.
Sentiero dei Pallottieri: percorso panoramico che regala viste spettacolari.
Anello di Monte Greco: un itinerario più impegnativo per escursionisti esperti.
Culla degli Orsi: trail naturalistico con la possibilità di avvistare fauna selvatica.
Molti itinerari sono fruibili anche con le nostre guide ambientali escursionistiche, che offrono tour giornalieri e settimanali, adatti a gruppi e famiglie.
2. Parco Avventura e Attività per Famiglie
Per chi viaggia con bambini, a Roccaraso c’è il Parco Avventura Parco Avventura Roccaraso che propone percorsi sospesi tra gli alberi, zipline e giochi didattici nella natura. Una tappa obbligatoria per unire divertimento e apprendimento all’aria aperta.
Relax e Natura nel Bosco di Sant’Antonio
A pochi minuti da Roccaraso si trova il Bosco di Sant’Antonio, uno dei più suggestivi polmoni verdi dell’Abruzzo, famoso per i suoi faggi monumentali. Ideale per escursioni a bassa difficoltà, picnic e osservazione della flora e fauna locale. SCOPRI IL BOSCO DI SANT’ANTONIO ➡ Visita il sito web
Il Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo
Il Bosco di S. Antonio è una delle aree naturalistiche più importanti d’Italia e dista solo 10 minuti di auto da Roccaraso. Da sempre rimasto nell’immaginario collettivo come sinonimo di paesaggi fiabeschi.
Trekking sul Monte Calvario da Rivisondoli
Monte Calvario: una vetta panoramica tra natura e spiritualità
Il Monte si trova a 1.746 metri di altitudine, poco sopra il borgo di Rivisondoli, nel cuore dell’Appennino abruzzese. Raggiungerne la cima significa attraversare paesaggi che cambiano ad ogni passo: dai prati d’alta quota alle faggete ombrose, fino ai crinali rocciosi da cui si aprono viste spettacolari.
Sulla vetta del Monte Calvario svetta una croce monumentale, simbolo di fede e tradizione, punto d’arrivo anche per pellegrinaggi locali. Ma ciò che conquista davvero è la visuale a 360 gradi: dalla Majella al Gran Sasso, dalle vallate abruzzesi fino al Mar Adriatico nelle giornate limpide. È un punto perfetto per chi ama la fotografia naturalistica o desidera semplicemente una pausa rigenerante immerso nella bellezza.
Scopri l’attività e come prenotarla⬅
Monte Porrara
Scopri uno degli angoli più affascinanti dell’Abruzzo con un’emozionante escursione sul Monte Porrara
Una cima imponente che si erge a 2.137 metri sul livello del mare, tra i territori di Palena e Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
L’escursione, adatta a escursionisti mediamente allenati, offre un percorso suggestivo che attraversa boschi di faggi, creste panoramiche e ampie radure d’alta quota. Il sentiero si snoda inizialmente tra i profumi della vegetazione appenninica, salendo gradualmente fino alla spettacolare cresta sommitale, da cui si gode una vista mozzafiato sulla Majella, sul Gran Sasso e sul verde mare dei boschi abruzzesi.
Durante l’ascensione, è possibile avvistare fauna tipica dell’area protetta, come camosci, aquile reali e, con un po’ di fortuna, il timido lupo appenninico.
Ogni passo è un’occasione per entrare in contatto con la natura autentica e selvaggia dell’Abruzzo.
La vetta del Monte Porrara regala un momento di pura bellezza: lo sguardo abbraccia valli, montagne e l’infinito orizzonte che si perde verso l’Adriatico.
Un’esperienza rigenerante per il corpo e per lo spirito, ideale per chi ama l’avventura e il silenzio delle grandi altezze.
Trekking dell’orso e avvistamento in Area Faunistica
(Attività Guidata) Scoprila qui! ⬅
👨👨👦 Adatto alle famiglie
🐕🦺 Vietato l’ingresso ai cani
🥾Scarponi da trekking consigliati
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
Questa attività è stata progettata per farvi vivere una fantastica esperienza in natura.
Si incentra sulla scoperta di una famosa specie a rischio; quella dell’orso Bruno Marsicano, che ad oggi conta tra i 50 e i 70 esemplari ed è il simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Si divide in due attività; trekking e visita nell’Area Faunistica dell’Orso Bruno di Palena.
(Trekking + Visita in Area Faunistica)
Faremo un trekking nell’Habitat dell’Orso Bruno Marsicano, dove cercheremo i segni del passaggio dell’orso e scopriremo durante la camminata tutto quello che c’è da sapere su questa amatissima specie, simbolo dell’Abruzzo.
Al termine dell’escursione, dopo una breve pausa; ci sposteremo nell’Area Faunistica del Parco Nazionale della Maiella dedicata all’Orso Bruno, dove insieme ad una guida del Centro cercheremo di avvistare le orse ospiti dell’Area Protetta.
L’attività non è disponibile nei mesi autunnali e invernali, poiché coincidono con il periodo di letargo delle orse ospiti dell’Area.
Oltre le escursioni
Visita ai Borghi Limitrofi: Pescocostanzo e Rivisondoli
La bellezza dell’estate a Roccaraso è anche nella vicinanza a borghi storici che meritano una visita.
-
Pescocostanzo, tra “I Borghi più Belli d’Italia”, è un gioiello rinascimentale con vicoli lastricati, botteghe artigiane e palazzi nobiliari.
-
Rivisondoli, adagiato sulla montagna, è famoso per il suo Presepe Vivente e per i panorami mozzafiato che offre dai suoi belvedere.
Entrambi offrono itinerari culturali, gastronomia d’eccellenza e possibilità di escursioni nei dintorni.
Enogastronomia: I Sapori dell’Alta Quota
Una vacanza a Roccaraso non può dirsi completa senza assaporare la ricca tradizione gastronomica abruzzese. In estate, numerose sagre e ristoranti locali propongono piatti tipici come:
Arrosticini di pecora
Polenta con funghi e salsiccia
Ravioli di ricotta con tartufo nero
Formaggi d’alpeggio e salumi artigianali
Dolci tradizionali
Il tutto accompagnato da vini autoctoni come il Montepulciano d’Abruzzo e il Cerasuolo.
Eventi Estivi a Roccaraso
Durante i mesi estivi, Roccaraso ospita un calendario ricco di eventi: concerti all’aperto, rievocazioni storiche, mostre d’arte e festival enogastronomici.
Il clima fresco e la vivace atmosfera rendono piacevoli anche le serate, con possibilità di passeggiate al chiaro di luna o aperitivi panoramici nei rifugi.
Perché Scegliere Roccaraso per l’Estate
L’Estate a Roccaraso è la scelta perfetta per chi cerca una vacanza attiva, immersa nella natura e lontana dal caos delle mete più affollate. Che tu voglia scalare le vette, rilassarti nei boschi o scoprire borghi pieni di storia, Roccaraso ti aspetta con la sua offerta variegata e autentica.
Contattaci oggi per scoprire i nostri tour escursionistici guidati e ricevere una consulenza su misura per organizzare la tua estate a Roccaraso!
Altri Borghi da scoprire?
🌲 Pescocostanzo: Un Borgo di Storia e Tradizione
A pochi chilometri da Roccaraso, Pescocostanzo è un borgo medievale noto per la sua architettura tradizionale e il Bosco di Sant’Antonio. Quest’area naturale protetta è ideale per escursioni a piedi, grazie ai suoi sentieri immersi in una fitta faggeta e alla presenza di alberi monumentali.
Il centro storico di Pescocostanzo è un autentico scrigno di tesori architettonici e artistici. Tra le principali attrazioni, spicca la Basilica di Santa Maria del Colle, una chiesa a cinque navate con soffitti lignei decorati e opere d’arte di pregio. Altri luoghi di interesse includono la Chiesa della Madonna delle Grazie, il Palazzo Fanzago e il Museo dell’Artigianato Artistico, che espone lavori in pietra, ferro battuto, legno e arazzi.
🏔 Rivisondoli: Tra Natura e Storia
Rivisondoli, situata a breve distanza da Roccaraso, è famosa per il Monte Pratello e le sue piste da sci. In estate, l’area si trasforma in un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che offrono panorami spettacolari sulle montagne circostanti.
Il borgo di Rivisondoli è caratterizzato da un impianto urbano medievale, con stradine strette e case in pietra che si arrampicano sulla montagna. Tra i luoghi di interesse, si segnalano la Chiesa di San Nicola di Bari, costruita nel 1931 sopra una chiesa preesistente, e il Santuario della Madonna della Portella, risalente al 1589. Il borgo conserva anche numerosi edifici storici, tra cui il Palazzo Ferrara e la Cappella di Sant’Anna. Wikipedia
🧭 Escursioni Guidate: Scopri la Natura con Esperti Locali
Per un’esperienza più approfondita, le nostre guide locali offrono escursioni personalizzate nei boschi di Pescocostanzo. Le attività includono:
-
Orchidee Selvatiche d’Abruzzo: Escursione adatta a tutti, con un dislivello massimo di 300 m, ideale da maggio a giugno.
-
Escursione al Bosco di Sant’Antonio: Passeggiata naturalistica di 2 ore, adatta a tutti, alla scoperta della flora e fauna locali.
-
Colle Brignole: Sentiero di 5 km con un dislivello di 300 m, ideale per escursionisti, che offre panorami spettacolari sulla Maiella.
Samuele Santilli 12/05/2025
Vuoi vedere alcune delle foto delle attività da fare vicino Roccaraso ? Seguici sulla nostra pagina Instagram @maiellaescursioni
Se sei interessato a partecipare ad un’attività in natura con una guida o in gruppo non esitare a contattarci: +39 376 159 4011
Sul nostro sito web www.maiellaescursioni.it troverai invece la descrizione completa della nostre attività, prenotabili tutti i giorni dell’anno!
Mail: info@maiellaescursioni.it
Tel: (Per Info. e Prenotazioni) +39 376 159 4011
Instagram: @maiellaescursioni
Con @maiellaescursioni potrai scoprire i luoghi più belli del Maiella Geopark.
(Geoparco Unesco dal 2021)
#maiellaescursioni
Queste sono solo alcune delle nostre escursioni, che potrai trovare sul nostro sito: www.maiellaescursioni.it