Monte Amaro trekking da Palena con pernottamento in rifugio
Monte Amaro trekking
“Da Palena al Bivacco Pelino passando per Femmina Morta”
Monte Amaro trekking con partenza da Guado di Coccia – Palena (CH)
Esperti ⚫
Durata : 2 Giorni
Partenza: PALENA (CH) 📍
COSTI: (Variano in base al numero dei partecipanti). CONTATTACI ! per conoscere il prezzo dell’attività.
DATI
30 KM 1800 MT. D+
🐕🦺 Vietato l’ingresso ai cani 🥾Scarponi da trekking obbligatori 👕Vestiario a strati 💧Acqua Min. 4 litri
🚫 Escursione adatta ad un pubblico di escursionisti esperti, con un buon equipaggiamento ed attrezzatura di base, in ottimo stato di allenamento e salute.
DISPONIBILITA’
Periodo Estivo: (L’ascesa alla vetta del Monte Amaro è disponibile nei mesi che vanno da Maggio/Giugno, fino a tutto il periodo estivo. Le ultime salite alla vetta verranno effettuate nel mese di Settembre)
Prezzi e prenotazioni:
Per conoscere i costi delle attività e prenotare una data 📅 📌 ti basterà inviarci un messaggio WhatsApp o Chiamaci!
Siamo disponibili tutto l’anno 7 giorni su 7, anche ad escursioni infrasettimanali. Dicci dove vuoi andare e noi ti ci portiamo!
Monte Amaro trekking da Palena
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
Monte Amaro è considerata una delle vette più importanti d’Abruzzo. Il Monte infatti, grazie ai suoi 2793 metri di altitudine è la vetta più elevata del Parco Nazionale della Maiella e la seconda di tutta la catena montuosa degli Appennini. Il suo nome “Amaro” ci mette subito in guardia riguardo la difficoltà dell’itinerario, infatti è sicuramente uno dei trekking più impegnativi a causa delle lunghe distanze e i forti dislivelli, ma anche per la mancanza di fonti d’acqua lungo il percorso.
Il Monte Amaro trekking da Palena (CH) è uno degli itinerari più affascinanti del Parco Nazionale della Maiella, perfetto per escursionisti esperti alla ricerca di un’esperienza autentica tra le cime selvagge dell’Appennino abruzzese. L’itinerario attraversa paesaggi spettacolari, passando per punti di interesse naturalistico come la Cima di Tavola Rotonda, la suggestiva Valle di Femmina Morta e la storica Grotta Canosa.
Itinerario da Palena a Monte Amaro: tappe principali
Il percorso parte da Guado di Coccia, a circa 1000 metri di altitudine, si snoda in salita attraverso praterie d’alta quota.
L’escursione è lunga e impegnativa, adatta a escursionisti con buon allenamento fisico. Il dislivello totale supera i 1.800 metri, con una lunghezza media di circa 30km (andata e ritorno).
1. Tavola Rotonda (Cima della Tavola)
Dopo aver lasciato Palena e superato il Guado di Coccia, il sentiero si apre su un altopiano carsico dove si raggiunge la Cima di Tavola Rotonda, situata a oltre 2.400 metri. Da qui lo sguardo spazia su tutto il massiccio della Maiella, i monti del Morrone, il Gran Sasso. L’area è caratterizzata da affioramenti rocciosi, doline e una vegetazione tipica degli ambienti subalpini.
2. Valle di Femmina Morta
Si prosegue lungo la spettacolare Valle di Femmina Morta, un vasto altopiano sospeso, tra i più iconici del Parco. Questo luogo, tanto affascinante quanto misterioso nel nome, è noto per il suo paesaggio lunare e per la totale assenza di segni umani. È uno dei tratti più silenziosi e isolati dell’intero trekking.
3. Grotta Canosa
Poco prima della vetta, si incontra la suggestiva Grotta Canosa, situata a circa 2.600 metri di quota. Questa cavità naturale era utilizzata dai pastori e successivamente dai primi alpinisti. Oggi rappresenta un riparo e un importante punto di riferimento per gli escursionisti. L’ambiente attorno alla grotta è tipicamente roccioso, ricco di fioriture alpine nei mesi estivi.
4. Monte Amaro (2.793 m)
La vetta del Monte Amaro, a 2.793 metri s.l.m., è un vero balcone naturale sull’Abruzzo, rappresenta il punto più alto del Parco Nazionale della Maiella.
Sulla vetta scopriremo il famoso Bivacco Pelino, contraddistinto dal suo acceso colore rosso fuoco.
Flora dell’alta quota della Maiella
Durante il trekking verso Monte Amaro si attraversano diversi ambienti:
Praterie e pascoli d’altitudine ospitano rare specie endemiche come la Stella alpina dell’Appennino (Leontopodium nivale subsp. alpinum), genziane, sassifraghe, papaveri alpini e astralago della Maiella.
Zone rocciose e pietraie, dove vegetano piante pionieri resistenti a vento, freddo e suoli poveri.
Fauna del Parco Nazionale della Maiella
Il Parco è noto per la sua biodiversità faunistica, e il trekking su Monte Amaro offre buone possibilità di avvistamento di:
Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata), simbolo della fauna locale, visibile soprattutto nelle zone rocciose sopra i 2.000 m.
Aquila reale, che nidifica tra le pareti più inaccessibili.
Lupo appenninico, raro da vedere ma presente, con segni di passaggio.
Volpe, martora, e numerose specie di uccelli alpini come spioncelli, coturnici e gracchi corallini.
Consigli per l’escursione su Monte Amaro trekking
-
Difficoltà: alta – adatto a escursionisti esperti
-
Periodo consigliato: da fine giugno a metà ottobre (evitare neve e nebbie)
-
Attrezzatura: scarponi da trekking, GPS o mappa, acqua abbondante, abbigliamento a strati
-
Segnaletica: CAI, generalmente ben segnata ma da non sottovalutare
Perché scegliere il trekking sul Monte Amaro
Scegliere il trekking a Monte Amaro da Palena significa immergersi in una delle aree più incontaminate d’Italia.
Il Parco Nazionale della Maiella è un luogo di silenzi assoluti, biodiversità rara e paesaggi mozzafiato nel cuore dell’Appennino centrale.
Se cerchi un’esperienza di trekking autentica, lontana dal turismo di massa, questa è l’avventura perfetta.
Incluso:
✔ Guida ✔ Bastoncini da trekking (Su richiesta)
Attrezzatura Obbligatoria:
🥾 Scarpone da trekking alto (Che copra interamente la caviglia)
Attrezzatura Consigliata:
👕 Vestiario da trekking – Acqua (2,5 L minimo) – Pranzo al sacco – Snack energetici – Cappello con visiera – K-way – Occhiali da sole – Cappello e guanti invernali – Bacchette da trekking🧤
Non Ammesso:
🚫 Animali domestici 🐕🦺 – Minorenni 🔞 – Gravi patologie 🤕 – Inesperti 🏴☠️
Pagamento:
💳 Carta – Bonifico bancario – PayPal – PostePay – Contanti
Punto di Ritrovo:
Palena (CH)
-
Departure/Return Location
Fonte di Nunzio - Pacentro (AQ) -
Dress Code
Scarpone da trekking / Abbigliamento da trekking/Acqua e pranzo al sacco/ Bacchette da trekking -
Included
Bacchette da trekking (Su richiesta)Guida -
Not Included
Bacchette da trekking (prenotatili su richiesta)Casco protettivoGuida di montagna autorizzataGuida e storico dell'ArteLuce frontale (per escursioni notturne)Visita guidata con storico dell’arte
Tour Plan
Ritrovo e preparazione alla partenza
Tour Location