Escursione Monte Amaro dalla Valle di Fara San Martino - trekking con guida - majella - maiella - alta quota

Escursione Monte Amaro dalla Valle di Fara San Martino

Escursione Monte Amaro dalla Valle di Fara San Martino

per person
2 giorni
18+ Age

Escursione Monte Amaro da Fara San Martino

“La via più impegnativa per raggiungere la vetta ” 2 Giorni


Monte Amaro escursione con partenza dalle Gole di San Martino – Fara San Martino (CH)

A chi è rivolta l’esperienza?

Esperti ⚫

(Buona padronanza dell’ambiente montano)

L’escursionista esperto è una persona con consolidata esperienza nel trekking e nella montagna, in grado di affrontare itinerari di media e alta difficoltà, spesso segnalati con la sigla EE secondo la classificazione CAI (Club Alpino Italiano). Possiede buona preparazione fisica, resistenza e capacità tecniche per affrontare:

Terreni accidentati e variabili, come pietraie, ghiaioni, creste, tratti esposti o ripidi.

Dislivelli importanti, anche superiori a 1.000 metri, su lunghe distanze.

Condizioni ambientali mutevoli, come cambi di meteo, freddo, nebbia o vento in quota.

È in grado di:

Orientarsi con cartografia, GPS o tracce digitali, anche in assenza di segnaletica chiara.

Gestire il proprio ritmo e le pause, prevenendo affaticamento o disidratazione, utilizzare in modo efficace l’equipaggiamento, tra cui bastoncini, abbigliamento tecnico, lampada frontale, kit pronto soccorso.

Affrontare imprevisti e piccoli infortuni, con autonomia decisionale.

Un escursionista esperto non si limita a seguire sentieri battuti, ma è in grado di leggere l’ambiente, valutare i rischi e modificare l’itinerario se necessario, sempre nel rispetto della sicurezza e della natura.


Durata : 2 Giorni


Partenza:  FARA SAN MARTINO (CH) 📍


COSTI: CONTATTACI ! per conoscere il prezzo dell’attività.


DATI

29 KM   2400MT. D+

EE (Grado di difficoltà CAI) 

Attività non sportiva: Lo scopo dell’attività è quello di visitare le aree naturalistiche di maggiore interesse geologico e culturale dell’alta quota del Parco Nazionale della Maiella, vivere esperienze uniche in montagna (albe e tramonti, escursioni in notturna) attraverso un racconto autentico del paesaggio e dell’ambiente che ci circonda in piena sicurezza, rispetto della fauna, dell’ambiente e delle leggi vigenti. 

 


 

🐕‍🦺 Vietato l’ingresso ai cani  🥾Scarponi da trekking alti obbligatori ( Che coprano interamente la caviglia) 👕Vestiario a strati  💧Acqua Min. 4 litri 

🚫 Escursione adatta ad un pubblico di escursionisti esperti, con un buon equipaggiamento ed attrezzatura di base, in ottimo stato di allenamento e salute.

 


DISPONIBILITA’

Periodo Estivo: (L’ascesa alla vetta del Monte Amaro è disponibile nei mesi che vanno da Maggio/Giugno, fino a tutto il periodo estivo. Le ultime salite alla vetta verranno effettuate nel mese di Settembre)


Prezzi e prenotazioni:

Per conoscere i costi delle attività e prenotare una data 📅 📌 ti basterà inviarci un messaggio WhatsApp o Chiamaci!

Chiamaci 📞  

Messaggio WhatsApp 📱

Siamo disponibili tutto l’anno 7 giorni su 7, anche ad escursioni infrasettimanali. Dicci dove vuoi andare e noi ti ci portiamo!


Monte Amaro trekking da Fara San Martino

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’


Monte Amaro è considerata una delle vette più importanti d’Abruzzo. Il Monte infatti, grazie ai suoi 2793 metri di altitudine è la vetta più elevata del Parco Nazionale della Maiella e la seconda di tutta la catena montuosa degli Appennini. Il suo nome “Amaro” ci mette subito in guardia riguardo la difficoltà dell’itinerario, infatti è sicuramente uno dei trekking più impegnativi a causa delle lunghe distanze e i forti dislivelli, ma anche per la mancanza di fonti d’acqua lungo il percorso.

Il Monte Amaro trekking da Fara San Martino (CH) è uno degli itinerari più affascinanti del Parco Nazionale della Maiella, perfetto per escursionisti esperti alla ricerca di un’esperienza autentica tra le cime selvagge dell’Appennino abruzzese. L’itinerario attraversa paesaggi spettacolari, passando per punti di interesse naturalistico. Alcune delle aree naturalistiche visitate: Gole di San Martino – (geosito UNESCO) – La stupenda Valle di Fara San Martino, così estesa da dividersi in più sezioni: Vallone di Santo Spirito – Valle di Macchialunga e Val Cannella. Per ultimo l’arrivo nel Circolo Glaciale e al Rifugio Ciro Manzini a più di 2500 metri dove possiamo ancora trovare testimonianze fossili di un’antica barriera corallina – Vetta del Monte Amaro a 2793. metri sul livello del mare.


Se sei un appassionato di montagna, natura selvaggia e panorami mozzafiato, l’escursione Monte Amaro rappresenta un’esperienza imperdibile. Questa guida dettagliata ti condurrà passo dopo passo in un itinerario di 2 giorni tra le Gole di Fara San Martino, le valli nascoste della Majella, il Rifugio Ciro Manzini e la vetta del Monte Amaro all’alba.


1. Perché scegliere l’escursione Monte Amaro

1.1 La Majella, regina dell’Appennino

Il massiccio della Majella è uno dei tesori naturali più affascinanti dell’Italia centrale. Tra crinali, pareti verticali, grotte e boschi, offre percorsi ricchi di fascino dal punto di vista paesaggistico, botanico e geologico. Il fiore all’occhiello è senza dubbio il Monte Amaro (2.793 m), seconda vetta più alta dell’Appennino dopo il Gran Sasso.


2. Panoramica dell’itinerario

Giorno Tratta Distanza Dislivello Tempo stimato
1 Gole di Fara San Martino → Valle di Macchialunga → Val Cannella → Rifugio Ciro Manzini ~12 km +2100 m 6–7 h
2 Rifugio Ciro Manzini → vetta Monte Amaro → Valle di Fara San Martino (A/R) ~14 km +300 m / -2400 7–8 h

Totale: circa 26 km, 2.300‑2.400 m dislivello, difficoltà EE (Escursionisti Esperti).


3. Preparazione per il trekking

3.1 Equipaggiamento consigliato

(il recap. completo dell’attrezzatura sarà inviato al momento della prenotazione)

Scarponi da trekking alti, impermeabili e con buona tenuta

Zaino da 50 L 

Abbigliamento tecnico a strati (termico, pile, giacca imbottita )

Bastoncini regolabili

Cappello, guanti, occhiali da sole e crema solare

Lampada frontale 

Sacco a pelo leggero 

Acqua (3-4L) 

Alimentazione per il giorno e la cena (+ colazione)


4. Giorno 1: da Fara San Martino alle valli interne della Majella

4.1 Partenza dalle Gole di Fara San Martino | Vallone di Santo Spirito

Il punto di partenza ufficiale è situato nell’area del parcheggio delle Gole di Fara San Martino (Parcheggio a pagamento sul punto di ritrovo dell’attività) in prossimità del Centro Visite. Dopo una spiegazione sull’itinerario da percorrere e una introduzione sull’attività scopriremo le bellissime Gole  e l’Abbazia di San Martino. Passeremo attraverso le Gole per raggiungere le prima fonte d’acqua dell’itinerario, quella di Vaizi’Long. Le Gole profonde e strette, offrono un paesaggio suggestivo, caratterizzato da pareti calcaree e zone di vegetazione rigogliosa.


4.2 Tappa nella Valle di Macchialunga

Dopo aver superato le gole il paesaggio si apre e compare la Valle di Macchialunga.

Ben diversa dalle gole, Macchialunga è un’ampia valle ricoperta da una fitta coltre boschiva che offre riparo dai forti raggi solari, fino a confluire nella terza tratta dell’itinerario “La Val Cannella”


4.3 Proseguimento in Val Cannella

Proseguendo verso est si incontra la selvaggia e meno battuta Val Cannella. Prende il nome per la presenza di alcune fonti d’acqua, come la Fonte Milazzo; ma non fatevi ingannare dal nome, spesso le fonti d’alta quota sono soggette ad una notevole variazione della portata, spesso asciutte. Quindi è sempre necessario dotarsi di una scorta d’acqua notevole. Ai lati dell’itinerario iniziamo a scorgere il maestoso ed imponente panorama roccioso della Maiella, profondi ghiaioni e torreggianti creste calcaree, più in alto scorgiamo in lontananza Cima dell’Altare (la quale domina il panorama della Valle Fara San Martino).


4.4 Arrivo al Rifugio Ciro Manzini

La tappa finale conduce al Rifugio Ciro Manzini, situato a più di 2500 mt. Il Rifugio è un bivacco invernale/estivo non gestito, con servizi essenziali e vista spettacolare. Utilizzato come punto di appoggio per l’ascesa al Monte Amaro del giorno successivo che verrà effettuata in notturna, per poter ammirare l’alba dalla vetta più alta della Majella.


5. Giorno 2: vetta al Monte Amaro e rientro

5.1 Sveglia all’alba

La partenza è prevista intorno alle 04:00 per raggiungere la vetta durante le prime luci. Dotati di lampada frontale, si imbocca il sentiero H1 .

5.2 Ascesa verso la vetta

Partenza prevista per le ore 4:00 circa per completare l’ascesa sulla vetta del Monte Amaro al fresco e per goderci l’alba dal Bivacco Pelino.

Caratteristiche della salita:

  • 300‑400 m di dislivello in circa 1‑h


Durante il trekking verso Monte Amaro si attraversano diversi ambienti:

Praterie e pascoli d’altitudine ospitano rare specie endemiche come la Stella alpina dell’Appennino (Leontopodium nivale subsp. alpinum), genziane, sassifraghe, papaveri alpini e astralago della Maiella.

Zone rocciose e pietraie, dove vegetano piante pionieri resistenti a vento, freddo e suoli poveri.


Fauna del Parco Nazionale della Maiella

Il Parco è noto per la sua biodiversità faunistica, e il trekking su Monte Amaro offre buone possibilità di avvistamento di:

Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata), simbolo della fauna locale, visibile soprattutto nelle zone rocciose sopra i 2.000 m.

Aquila reale, che nidifica tra le pareti più inaccessibili.

Lupo appenninico, raro da vedere ma presente, con segni di passaggio.

Volpe, martora, e numerose specie di uccelli alpini come spioncelli, coturnici e gracchi corallini.


Consigli per l’escursione su Monte Amaro trekking

  • Difficoltà: alta – adatto a escursionisti esperti

  • Periodo consigliato: da fine giugno a metà ottobre (evitare neve e nebbie)

  • Attrezzatura: scarponi da trekking, GPS o mappa, acqua abbondante, abbigliamento a strati

  • Segnaletica: CAI, generalmente ben segnata ma da non sottovalutare


Perché scegliere il trekking sul Monte Amaro

Scegliere il trekking a Monte Amaro da Fara San Martino significa immergersi in una delle aree più incontaminate d’Italia.

Il Parco Nazionale della Maiella è un luogo di silenzi assoluti, biodiversità rara e paesaggi mozzafiato nel cuore dell’Appennino centrale.

Se cerchi un’esperienza di trekking autentica, lontana dal turismo di massa, questa è l’avventura perfetta. 


dislivello
2400 mt D+
distanza
29 km Distanza
scarpone
Scarponi obbligatori
icona adatta-bambini-
+18 anni
icona animali_dog
Animali domestici non ammessi

Contattaci ora per info e prenotazioni

Incluso:

✔ Guida  ✔ Bastoncini da trekking (Su richiesta)

Attrezzatura Obbligatoria:

🥾 Scarpone da trekking alto (Che copra interamente la caviglia)

Attrezzatura Consigliata:

👕 Vestiario da trekking – Acqua (3,5 L minimo) – Pranzo al sacco – Snack energetici – Cappello con visiera – K-way – Occhiali da sole – Cappello e guanti invernali – Bacchette da trekking🧤

Non Ammesso:

🚫 Animali domestici 🐕‍🦺 – Minorenni 🔞 – Gravi patologie 🤕 – Inesperti 🏴‍☠️

Pagamento:

💳 Carta – Bonifico bancario – PayPal – PostePay – Contanti

Punto di Ritrovo:

Palena (CH)

0 Reviews
  • Departure/Return Location
    Fonte di Nunzio - Pacentro (AQ)
  • Dress Code
    Scarpone da trekking / Abbigliamento da trekking/Acqua e pranzo al sacco/ Bacchette da trekking
  • Included
    Bacchette da trekking (Su richiesta)
    Guida
  • Not Included
    Bacchette da trekking (prenotatili su richiesta)
    Casco protettivo
    Guida di montagna autorizzata
    Guida e storico dell'Arte
    Luce frontale (per escursioni notturne)
    Visita guidata con storico dell’arte

Tour Plan

1
Ritrovo e preparazione alla partenza

Tour Location