
Valle di Fara San Martino “La porta della Majella”
Valle di Fara – Majella
“Tra le più lunghe d’Abruzzo”
Cos’è?
La Valle di Fara San Martino, spesso identificata con le Gole di Fara San Martino o il Vallone di Santo Spirito, è una delle aree più affascinanti dell’Abruzzo montano. Incorniciata nello spettacolare versante orientale della Majella, questa valle è compresa nella Riserva Naturale Statale Fara San Martino‑Palombaro, istituita nel 1983 e parte del Parco Nazionale della Majella en.wikipedia.org+13it.wikipedia.org+13maiellaescursioni.it+13. La valle distingue per la sua straordinaria geologia, biodiversità e per il valore storico‑culturale.
2. Origine geologica: un panorama scolpito dal tempo
Le profondità e la forma spettacolare delle gole sono il risultato dell’erosione operata dal torrente Verde su calcari del Cretacico (circa 100 M anni fa), in un processo carsico e fluviale protrattosi fino ai fenomeni glaciali delle ere successive maiellaescursioni.it+1it.wikivoyage.org+1.
Calcari del Cretaceo Inferiore: emergono pareti scoscese, cavernose e ricche di fossili marini, testimonianza dell’antichissimo mare che copriva la zona maiellaescursioni.it.
Erosione multipla: fluviale (il torrente Verde), carsica (formazione di grotte e inghiottitoi) e glaciale (in alta quota con altopiani e circhi) parcomajella.it+15vivigreen.eu+15carabinieri.it+15.
Caratteristiche topografiche: la valle raggiunge i 14 km con dislivelli da 450 m fino agli oltre 2700 m del Monte Amaro, suddivisa in tre sezioni geografiche – Gole, Vallone di Santo Spirito, Valle di Macchia Lunga e Valle Cannella agraria.org+3parcomajella.it+3it.wikivoyage.org+3.
2.1 Gole di Fara San Martino
Entrando dalle gole, il visitatore attraversa una “fenditura rocciosa”, profonda parete calcaree fino a 300 m, che creano un ambiente intimo e suggestivo vivigreen.eu.
2.2 Vallone di Santo Spirito & Valle di Macchia Lunga
Successivamente la valle si spalanca nel Vallone di Santo Spirito, dove si trovano i resti del Monastero di San Martino in Valle. Proseguendo, si entra nella Valle di Macchia Lunga, caratterizzata da faggete e pascoli en.wikipedia.org+13parcomajella.it+13it.wikipedia.org+13.
2.3 Valle Cannella e altopiani glaciali
Il tratto superiore culmina nella valle glaciale Cannella, con doline, inghiottitoi e altopiani a oltre 2.400 m, lascito delle glaciazioni carabinieri.it+2it.wikivoyage.org+2vivigreen.eu+2.
3. Flora: la biodiversità vegetale in fasce altitudinali
La Riserva ospita un mosaico di quattro fasce vegetazionali legate a estensione altimetrica e clima vivigreen.eu+3rgpbio.it+3carabinieri.it+3:
3.1 Bosco misto termoxerofilo (450–1.200 m)
-
Quercus pubescens (roverella), Ostrya carpinifolia (carpino nero), Fraxinus ornus (orniello), Acer obtusatum e Carpinus orientalis vivigreen.eu+2rgpbio.it+2carabinieri.it+2.
-
Sottofusto con Hepatica nobilis, Mycelis muralis, Daphne laureola, Digitalis micrantha.
3.2 Faggete (1.000–1.800 m)
-
Fagus sylvatica in forme termofile e microterme.
-
Specie quali Taxus baccata (tasso), Ilex aquifolium, Luzula sylvatica, Sambucus nigra, Adenostyles alliariae, Actaea spicata rgpbio.it.
3.3 Praterie mesofile e xerofitiche (1.800–2.400 m)
-
Festuca robustifolia, Sesleria tenuifolia, Festuca macrathera.
-
Piante rare: Oxytropis pyrenaica, Vitaliana primuliflora ssp. praetutiana, Aubrieta columnae, Dryas octopetala rgpbio.it.
3.4 Tundra alpina (oltre 2.400 m)
-
Kobresia myosuroides, Silene acaulis, Saxifraga speciosa.
-
Rare: Leontopodium nivale, Artemisia petrosa ssp. eriantha, Papaver julicum, Valeriana saliunca rgpbio.it+1carabinieri.it+1.
3.5 Specie rupicole
-
Campanula fragilis subsp. cavolinii, Saxifraga lingulata, Potentilla caulescens, Minuartia graminifolia, Primula auricula.
-
Endemismi rari: Campanula tanfanii, Ptilotrichum cyclocarpum vivigreen.eu+4rgpbio.it+4it.wikipedia.org+4.
3.6 Specie di interesse comunitario e habitat protetti
Molti habitat tutelati secondo Direttiva Habitat UE: lande alpine (4060), formazioni erose rupicole (8210), faggeti con Taxus/Ilex (9210), ghiaioni (8120, 8130), praterie calcaree (6170) vivigreen.eu+5rgpbio.it+5carabinieri.it+5.
3.7 Flora segnalata (ulteriori specie)
-
Quercus ilex, Arbutus unedo, Pinus laricio/Pinus nigra, Caprifoglio peloso Lonicera xylosteum var. nigra, Cypripedium calceolus (Scarpetta di Venere), Aquilegia magellensis, Primula auricula, Genziana verna, Androsace mathildae, Soldanella minima ssp. samnitica, gentianelle, ginepro nano/sabino, ulivo selvatico, violette alpine it.wikivoyage.org+2carabinieri.it+2it.wikipedia.org+2.
4. Fauna: una ricchezza biologica straordinaria
La Riserva ospita oltre 120 specie di uccelli, numerosi mammiferi grandi e piccoli, anfibi, rettili e invertebrati parcomajella.it+8it.wikipedia.org+8carabinieri.it+8.
4.1 Mammiferi
-
Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), presente sporadicamente; lupo appenninico (Canis lupus) più frequente.
-
Rettili reintrodotti: capriolo (Capreolus capreolus), camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) rgpbio.it+6it.wikipedia.org+6carabinieri.it+6.
-
Altri carnivori: gatto selvatico (Felis silvestris), martora (Martes martes).
-
Roditori: arvicola delle nevi (Chionomys nivalis).
4.2 Avifauna
-
Rapaci: aquila reale (Aquila chrysaetos), falco pellegrino (Falco peregrinus), lanario (Falco biarmicus), astore (Accipiter gentilis).
-
Uccelli alpini e rupicoli: coturnice (Alectoris graeca, simbolo della riserva), picchio muraiolo, crociere (Loxia curvirostra), passera scopaiola, merlo dal collare, fringuello alpino, gracchio alpino e corallino, sordone, piviere tortolino (Eudromias morinellus) destinazionecostadeitrabocchi.it+4it.wikipedia.org+4carabinieri.it+4.
4.3 Rettile e anfibi
-
Vipera dell’Orsini (Vipera ursinii) in anfratti rocciosi.
-
Anfibi: salamandra pezzata (Salamandra salamandra), ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus) in ambienti umidi cultura.gov.it+2it.wikipedia.org+2carabinieri.it+2.
4.4 Invertebrati e endemismi
-
Insetti d’alta quota: coleotteri Trechus montis‑majellettae, ortotteri Podismini.
-
Scoperte recenti: farfalla Perizoma barrassoi nella Valle Cannella (>2.500 m) carabinieri.it+1parcomajella.it+1.
5. Storia e cultura: tra eremi, grotte e l’abbazia
5.1 Monastero di San Martino in Valle
Edificio benedettino tra IX–XV secolo, in rovina, riportato alla luce tra 2005 e 2009 filmcommission.regione.abruzzo.it+2parcomajella.it+2parcomajella.it+2.
Ben visibili i resti del campanile e della navata, oltre alle strutture annessed verso il vallone filmcommission.regione.abruzzo.it+1parcomajella.it+1.
Accesso attraverso le Gole, con l’antico cancello di difesa monastica filmcommission.regione.abruzzo.it.
5.2 Grotte e luoghi sacri
Numerose grotte usate da pastori e briganti, alcune divenute luoghi di culto, lungo Vallone di Santo Spirito e Macchia Lunga expedia.com+13agraria.org+13vivigreen.eu+13.
5.3 Insediamenti antichi
Presenza umana sin dall’Età del Bronzo, con tracce di frequentazione pastorale e religiosa agraria.org+1it.wikivoyage.org+1.
5.4 Comunità di Fara San Martino
Il borgo, inserito in questa cornice naturale, è noto come la “capitale mondiale della pasta” grazie ai pastifici De Cecco, Delverde, Cocco comunivirtuosi.org.
Cuore di tradizioni storiche, ben rappresentate anche dal vicino Museo Naturalistico‑Archeologico e dal Macaronium, museo delle arti e tradizioni locali parcomajella.it+2cultura.gov.it+2parcomajella.it+2.
6. Itinerari escursionistici e attività
6.1 Passeggiata alle Gole e al Monastero
Un percorso di circa 3 km (andata e ritorno), facile, con partenza dal parcheggio presso le sorgenti del Verde e arrivo ai resti dell’abbazia parcomajella.it+1filmcommission.regione.abruzzo.it+1.
6.2 Escursione al Monte Amaro via Vallone di Fara
Escursione lunga, impegnativa, per appassionati di alta montagna: si sale nel vallone e si punta al Monte Amaro (2.793 m), passando per altopiani e cascate .
6.3 Arrampicata nelle pareti delle Gole
Le gole offrono pareti calcaree (fino a 300 m) perfette per arrampicata sportiva ed esplorazione di grotte vivigreen.eu+1carabinieri.it+1.
6.4 Osservazione della fauna selvatica
Ad alta quota è possibile avvistare specie come la coturnice, il camoscio, il lupo e – con molta fortuna – l’orso marsicano. Per i birdwatcher, l’aquila reale e altri rapaci.
6.5 Visita al Museo Naturalistico
Situato in Piazzetta Municipio, illustra ambienti, grotte e specie della riserva, con pannelli multimediali, laboratori, foresteria e scaffalature scientifiche it.wikipedia.org+3destinazionecostadeitrabocchi.it+3it.wikivoyage.org+3cultura.gov.it.
6.6 Esperienze culturali legate alla pasta
Tour dei pastifici storici (De Cecco, Delverde, Cocco), con degustazioni e spigatura sulle differenti semole e tecniche tradizionali.
7. Conservazione e tutela ambientale
Riserva naturale orientata e Sito di Importanza Comunitaria (Direttiva Habitat 92/43/CEE), Zona Speciale di Protezione (Direttiva 79/409/CEE) vivigreen.eu+2it.wikipedia.org+2carabinieri.it+2.
Superficie circa 4.202 ha (42 km²) tra 450 e 2.795 m s.l.m. carabinieri.it+1vivigreen.eu+1.
La gestione vuole preservare habitat naturali per specie protette e rare.
Studi come quelli condotti da Università di Firenze hanno caratterizzato cespugli relitti di Pinus nigra carabinieri.it.
8. Suggerimenti utili per il visitatore
Periodo migliore: da primavera per fioriture alpine fino all’inizio dell’autunno.
Sentieri: da semplici passeggiate (Gole) a escursioni impegnative (Monte Amaro).
Abbigliamento: stratificato e adeguato all’escursione; scarpe da trekking, giacca vento, acqua.
Accessibilità: in auto (A14 + SS81 o 154 o SS17) o in bus/treni fino a Lanciano, poi tragitti locali rgpbio.itparcomajella.it.
Accessi naturali: parcheggio al sorgente Verde, ingresso Gole, abbazia fino ad altopiani.
Regole del parco: rispetto habitat, divieto di raccolta, attenzione ad animali selvatici e stagioni di nidificazione.
10. Conclusione
La Valle di Fara San Martino rappresenta un microcosmo straordinario: un’occasione unica per immergersi in una geologia spettacolare, una flora diversificata in fasce altitudinali, una fauna protetta e una storia culturale che spazia dal Neolitico ai monaci medievali, fino alla cultura contadina. Che tu sia appassionato di geologia, fotografia naturalistica, trekking, botanica o semplicemente desideri una vacanza fuori dal comune, questa valle offre un’esperienza autentica al cuore dell’Abruzzo.
🥾 1. Sentiero H5 – Fara San Martino → Grotta Canosa
Codice: H5
Tipo: Escursionisti esperti (EE)
Partenza: Piano del Lago (nei pressi di Fara)
Arrivo: Grotta Canosa
Lunghezza: ~14 km
Dislivello: +2 100 m | –100 m
Durata: ~6 h
Traccia: si risale il costone del vallone, si raggiunge Monte Tarì (1 467 m), Colle Incotto (~2 000 m), Cima dell’Altare e infine Sella di Grotta Canosa, dove si incontra H7
2. Anello G6‑H1‑G3 – Capo le Macchie → Monastero → Gole
-
Codice: G6 → H1 → G3 parcomajella.it+1parcomajella.it+1
Tipo: EE
Partenza/Arrivo: Contrada Capo le Macchie (≈650 m)
Dislivello: ca. +1 030 m | –1 030 m
Durata: 6–7 h
Descrizione:
G6: boschi e pietraie fino a Colle Bandiera e Grotta Callarelli (~1 553 m), con viste sulla Val Serviera e la costa adriatica.
H1: scende lungo il Vallone di Santo Spirito fino al Monastero di San Martino e alle Gole.
G3: ritorna a Capo le Macchie attraverso le sorgenti del torrente Verde it.wikipedia.org+15parcomajella.it+15alltrails.com+15.
3. Sentiero H1‑P – Gole di Fara → Monte Amaro
Codice: H1 + P parcomajella.it+2parcomajella.it+2parcomajella.it+2
Tipo: EE (Escursionisti Esperti)
Partenza: Parcheggio Gole (≈458 m)
Arrivo: Monte Amaro (2 793 m)
Dislivello: +2 300 m
Durata (solo salita): 8–10 h reddit.com+13parcomajella.it+13maiellaescursioni.it+13parcomajella.it+5montinvisibili.it+5it.wikiloc.com+5
Descrizione:
H1 attraversa il Vallone di Santo Spirito, Bocca dei Valloni, poi Valle di Macchia Lunga.Si incontra H2 verso Grotta dei Porci, poi faggete, Val Cannella, Rifugio Manzini (2 520 m), e infine il tratto roccioso verso il sentiero P che porta alla vetta outdooractive.com+15parcomajella.it+15it.wikipedia.org+15.
Variante con bivacchi: percorso consigliato su due tappe: Gole → Rifugio Manzini (6–7 h), rifugio → vetta + ritorno (7–8 h) .
4. “Valle di Santo Spirito – Monte Amaro”
Lunghezza: ~23 km andata/ritorno
Dislivello: +2 350 m
Durata: ~23 km, per escursionisti esperti reddit.com+2alltrails.com+2maiellaescursioni.it+2
⏱ Riepilogo tabellare
Sentiero | Codice | Km | Dislivello + | Tempo | Difficoltà | Percorso |
---|---|---|---|---|---|---|
Grotta Canosa | H5 | 14 | +2 100 m | 6 h | EE | Piano Lago → Grotta Canosa |
Anello G6‑H1‑G3 | G6-H1-G3 | — | +1 030 m | 6–7 h | EE | Capo Macchie → Gole → ritorno |
Fara → Monte Amaro | H1 + P | — | +2 300 m | 8–10 h | EE | Gole → Rifugio Manzini → vetta |
Valle Santo Spirito | – | 23 | +2 350 m | — | EE | Andata/ritorno verso vetta |
Anello completo | H1-H5-H7-P | 34 | +2 359 m | 13½ h | EE | Giro completo valloni+vetta |
📝 Note importanti
Tutti i sentieri elencati sono EE – Escursionisti Esperti: richiedono buona preparazione fisica, ottimo orientamento e attrezzatura idonea (scarponi, acqua 3–4 L, bastoncini, abbigliamento tecnico a strati).
Spesso assente acqua a medio-alta quota, fatene razione.
Bivacchi disponibili: Grotta dei Callarelli (anello), Rifugio Manzini, Bivacco Pelino, Rifugio Pelino (H5, Amaro).
Le durate sono indicative e variano in base a condizioni meteo, passo, durata delle pause.
Per scoprire altre attività e conoscere i sentieri più belli d’Abruzzo..
Segui su Instagram: @maiellaescursioni 👈 (Aggiornamenti su trekking ed escursioni)
Beatrice Gizzo 01/07/2025