Sorgenti dell'Aventino a Palena (CH)- escursione guidata e trekking lungo le rive del fiume

Sorgenti dell’Aventino a Palena visita guidata con trekking


Esplora la Natura delle Sorgenti dell’Aventino a Palena: Un Paradiso per le Escursioni in Abruzzo


 

Le Sorgenti dell’Aventino rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’Abruzzo, situate nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, nei pressi del comune di Palena (CH).

Queste sorgenti non solo offrono uno spettacolo paesaggistico di rara bellezza, ma costituiscono anche un importante sito idrogeologico e paleontologico.

Tra ricchezze geologiche e una fauna variegata, rappresentano una meta imperdibile per escursionisti, studiosi e amanti dell’ambiente.

 

Origine e caratteristiche idrogeologiche

Le Sorgenti dell’Aventino si trovano in località Capo di Fiume, a circa 2 km dal comune di Palena (CH). Queste sorgenti sono alimentate principalmente dalle acque piovane e dalla fusione delle nevi che si infiltrano nel sottosuolo carsico dell’Altopiano del Quarto di Santa Chiara, situato a 1250 m s.l.m. Le acque percorrono un tragitto sotterraneo di circa tre ore attraverso una rete di tipo carsico, emergendo infine a Capo di Fiume.

Le sorgenti presentano una portata media di 1.200 litri al secondo, con variazioni stagionali che vanno da 600 a 2.700 l/s. Le acque, ricche di minerali grazie alla dissoluzione dei calcari, sono di ottima qualità per l’uso potabile.

Dalle sorgenti nasce il Torrente Cotaio, che da questo punto prende il nome di Fiume Aventino, affluente del Sangro.

 

Cosa vedere alle Sorgenti dell’Aventino

Visitare le Sorgenti dell’Aventino significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato.

L’acqua limpida sgorga tra le rocce calcaree, creando piscine naturali e ruscelli che scorrono attraverso una vegetazione rigogliosa. Tra le principali attrazioni:

-Le cascatelle naturali, perfette per rilassarsi e rinfrescarsi durante le giornate estive.

-La flora e fauna locali, con specie rare di piante montane e animali che popolano il Parco Nazionale della Maiella.

-Testimonianze geologiche, come fossili risalenti a milioni di anni fa.

 

Il Geo-sito di Capo di Fiume

Le Sorgenti dell’Aventino si trovano proprio all’interno del Geo-sito di Capo di Fiume, un’area di grande interesse paleontologico e geologico. Qui, le particolari condizioni idrogeologiche hanno permesso la conservazione di importanti testimonianze fossili e la formazione di un ambiente unico nel suo genere. La zona è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e da una fauna variegata, rendendola ideale per escursioni e studi scientifici.

Quando andare

Le stagioni migliori per visitare le Sorgenti dell’Aventino sono la Primavera, l’Estate e L’Autunno.

In primavera, lo scioglimento delle nevi genera una massima portata d’acqua, accompagnata da spettacolari fioriture.

L’estate è ideale per chi è alla ricerca della tranquillità e desidera godere di temperature gradevoli.

In autunno, in fine, il paesaggio si tinge dei colori intensi del foliage, offrendo scenari di grande suggestione.

 

Escursioni e visite guidate

Per gli amanti della natura e delle passeggiate, è possibile partecipare a escursioni organizzate che partono proprio dal Geosito Capo di Fiume.

Questo percorso, offre un’esperienza inmersiva nella natura e nella storia del Parco Nazionale della Maiella.

L’itinerario da la possibilità di ammirare le Sorgenti, scoprendone la Fauna e la Flora locale, per poi immergersi nella storia delle nostre montagne con la testimonianza dei numerosi fossili presenti nel Geosito.

Il percorso continuerà su un sentiero che sale verso l’Eremo Celestiniano Madonna dell’Altare, testimonianza della presenza nel paese di Palena del famoso Pietro Da Morrone, poi conosciuto col nome di “Celestino V”.

L’itinerario è perfetto per passare una giornata tranquilla a stretto contatto con la natura.

 

Dove soggiornare

Se hai in programma di fermarti per qualche giorno a Palena e nei dintorni, troverai numerose soluzioni per il pernottamento. Potrai optare per agriturismi immersi nel verde, accoglienti bed and breakfast o hotel panoramici con vista sulla Majella. Molte strutture si trovano nei pressi dei principali percorsi escursionistici, offrendo un comodo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali della zona.   

 

Come arrivare

Le Sorgenti dell’Aventino sono facilmente raggiungibili percorrendo la Strada Provinciale Frentana (S.S. 84) da Palena in direzione Pescocostanzo.

Dopo circa 2 km, sulla sinistra, si trova un pannello didattico e alcuni tavoli da picnic. Per osservare le sorgenti da vicino, è necessario scendere alcuni gradini in pietra.

 

Un tesoro naturale da scoprire

Le Sorgenti dell’Aventino sono una meta ancora poco conosciuta ma straordinaria, dove la natura incontra la geologia, la spiritualità e il relax. Tra paesaggi mozzafiato, percorsi educativi e la presenza dei fossili di Capo di Fiume, questa destinazione è ideale per famiglie, appassionati di geologia, fotografi e chiunque voglia rigenerarsi.

Che tu stia cercando un weekend diverso o una vacanza alternativa, le Sorgenti dell’Aventino meritano di essere inserite nella tua bucket list. Scopri questo piccolo grande tesoro d’Abruzzo: non te ne pentirai.

 

Se desideri organizzare un’escursione in compagnia delle nostre guide CONTATTACI!

Ti guideremo alla scoperta delle Sorgenti dell’Aventino e di qualsiasi località all’interno del Parco della Maiella!

+39 376 159 4011

 


Se desideri scoprire di più su cosa fare a Palena o prenotare un’attività in natura / un’abitazione a Palena puoi contattarci per ricevere maggiori informazioni


 

PRENOTA ORA 👈            SCOPRI DI PIU’👈

Per scoprire altre attività e conoscere i sentieri più belli d’Abruzzo..

Segui su Instagram: @maiellaescursioni 👈 (Aggiornamenti su trekking ed escursioni)

 


Beatrice Gizzo 23/04/2025